Trame di una vita quotidiana che scorre, lentamente, in armonia con la natura
Evo Antico
MAGNA GRECIA
Ebbri di dissolvimento, amori appassionati che squarciano le tenebre
POPOLAZIONI CELTICHE
Guerrieri dallo sguardo fiero e combattivo, decisi ad affrontare le legioni romane per difendere la propria terra e libertà
ANTICA ROMA
Ancora pochi attimi e il destino di questi due gladiatori, si compirà nell’arena dell’anfiteatro davanti a un pubblico assetato di sangue
LONGOBARDI
Tessuti pregiati multicolore, una spilla dalle forme uniche e inconfondibili. Segni distintivi di una persona di alto rango
MEDIOEVO
SECOLO XIII
E’ l’alba di un nuovo giorno. La nebbia si sta diradando e presto, sul campo di battaglia, gli occhi di quest’uomo d’arme incroceranno quelli del nemico
SECOLO XIV
La battaglia è al culmine. Il clangore delle armi risuona incessante sotto le mura. Cavalieri e uomini d’arme, ormai esausti, si lanciano in un ultimo e disperato assalto
SECOLO XV
Poveri mendicanti, il cui destino è segnato da miseria e malattia, trovano conforto nei gesti e sguardi di sorelle caritatevoli
SECOLO XVI
Letture al crepuscolo del giorno che muore, che fanno sognare ad occhi aperti. Versi amorosi che arrivano dritti al cuore di giovani dame
ETÀ MODERNA
SECOLO XVII
Patire la fame, la sete, il caldo e il freddo con la nostalgia di un futuro migliore e poi forse morire sul campo di battaglia
SECOLO XVIII
Raffinate ed eleganti atmosfere, all’interno di preziosi palazzi. Lo sguardo altero di una giovane nobildonna
SECOLO XVIII
Un ventaglio di seta si apre per svelare una splendida e pregevole decorazione
SECOLO XIX
Giocare la carta d’istinto o con logica cercando di prevedere la mossa dell’avversario? Metafora perfetta nel gioco delle parti tra donna e uomo
ETÀ CONTEMPORANEA
SECOLO XIX
Il crepitio delle armi da fuoco ad avancarica, il fumo, le urla degli ufficiali, tamburi tonanti. Uomini che si affrontano senza sapere il perché
SECOLO XX PRIMA GUERRA MONDIALE FRONTE ITALIANO
Una fetida e maledetta trincea dove consumare attimi di normalità, nell’attesa di un assalto ad un’altrettante fetida e maledetta trincea
SECOLO XX - SECONDA GUERRA MONDIALE
Vite vissute precariamente appese a un filo invisibile